Opera Pocket, una breve guida introduttiva all’opera pubblicata su Amazon

Opera Pocket, una breve guida introduttiva all’opera pubblicata su Amazon

Davide Bartolucci

L’opera lirica, il melodramma, è l’espressione più autentica della cultura italiana. Dalla sua nascita erudita nel Seicento in ambiente cortese fiorentino ai grandi teatri ottocenteschi, questo completo genere artistico ha infiammato il cuore degli italiani durante quattro secoli. Anche i nostri nonni conoscevano il repertorio operistico, frequentando direttamente o indirettamente (grazie alla radio ed al vinile) i loggioni dei grandi teatri. Oggi questo genere musicale risulta lontano. Quali sono le cause di questo legame spezzato? La nuova cultura di massa? La tecnologia? Non possiamo saperlo ma è chiaro che il melodramma oggi risulta a volte incomprensibile. Questo piccolo manuale di Norma Raccichini – “Opera pocket” – cerca di riavvicinare il lettore giovane ed adulto alla cultura del teatro d’opera. Interessante è l’introduzione storica molto agile ed esaustiva, l’approfondimento sugli elementi che lo compongono (il libretto, la musica, la scena, ecc.), la classificazione delle differenti vocalità ed infine una guida per l’analisi (l’autrice utilizza come esempio il “Rigoletto” di Giuseppe Verdi) con glossario finale. La finalità del testo è semplice: rendere comprensibile al nuovo pubblico l’opera lirica, orientandolo nel labirinto del suo curioso linguaggio.

o4 agosto 2024