Primavera in salute

Primavera in salute

La primavera rappresenta per tutti il risveglio della natura ed anche per ognuno di noi la ripresa di quelle attività, che durante il periodo invernale avevano segnato una battuta d’arresto. Anche se i mesi trascorsi sono stati decisamente meno rigidi rispetto agli anni passati e dovremo, probabilmente, abituarci a questo deciso cambiamento climatico che ci riporta a Paesi molto diversi dal nostro, dobbiamo, comunque, fare i conti col nostro organismo. Non siamo macchine perfette e, di conseguenza, dobbiamo cercare di tararlo sulle richieste, cui siamo sottoposti. Guai a non tenerne conto, perchè potremmo dovercene pentire amaramente. Usciamo dall’inverno appesantiti, per cui dobbiamo subito pensare a riscoprire le passeggiate a passo veloce, cui eravamo abituati, magari accompagnati dal nostro più fedele amico: ormai molti hanno scoperto che un cane ci aiuta anche in questo, che potrebbe essere visto come un sacrificio. Di “pet therapy” si parla, infatti, sempre più spesso e dobbiamo ricordarcelo sempre, specie se abbiamo in casa bambini o anziani da coccolare. Dobbiamo, però essere pronti per affrontare al meglio la nuova stagione ed il vostro farmacista di fiducia saprà consigliarvi i rimedi necessari anche per riprendervi da eventuali malanni di stagione, influenza in primis, che ha messo a letto anche quest’anno molti italiani. Non posso concludere senza accennare alle risorse che il ministro della Salute ha messo in campo, per far sì che la sperimentazione delle “Farmacie dei Servizi” possa diventare quotidianità come l’assistenza ai clienti nell’aderenza alla terapia, specie per i malati cronici. Non accadeva da anni ed è un segnale importante, perchè ci fa capire che, finalmente, a livello governativo viene riconosciuto il ruolo che questi autentici Presidi di Salute hanno sempre svolto anche quando qualcuno aveva cercato di svalutarlo. Da evitare diete sbilanciate e privazioni eccessive: meglio rivolgersi a uno specialista, con il quale intraprendere un percorso volto al raggiungimento del benessere e del peso personale. Con la primavera torna la voglia di sentirsi in forma, ritrovando il peso personale. Diete assurde e sbilanciate, però, sono da evitare: meglio puntare, invece, a una migliore qualità del cibo in tavola e a mantenersi attivi facendo del sano movimento. Queste, per la comunità scientifica, sono infatti le uniche armi veramente vincenti per la nostra salute. La dieta mediterranea, in particolare, è riconosciuta a livello internazionale come il migliore stile alimentare e di vita, essendo in grado di contribuire a prevenire patologie quali diabete, tumori, malattie cardiovascolari e sindrome metabolica. Spazio dunque a verdure e frutta fresca, ai prodotti locali e a una cucina leggera: seguire il ritmo delle stagioni è più importante del controllo ossessivo delle quantità nel piatto. Per ritrovare il proprio equilibrio ed evitare diete fai da te, è consigliabile rivolgersi a uno specialista, capace di accompagnarci in un percorso di educazione alimentare volto al raggiungimento del peso personale. Chi sono gli specialisti? un bravo biologo nutrizionista e specialista dell’alimentazione con esperienza di diversi anni, esperto in fatto di diete personalizzate in stati fisiologici (come gravidanza, allattamento e menopausa) e patologici (accertati) quali diabete, osteoporosi, valori alti di grassi nel sangue, così come nell’infanzia/adolescenza e nel supporto alle terapie dei disturbi comportamentali dell’alimentazione.